Protagonisti : Eugenio Pragliola

Rio de Janeiro 1907 – Napoli 1989

“EUGENIO CU’ ‘E LLENTE” All’anagrafe Eugenio Pragliola, considerato l’ultimo cantastorie napoletano, nacque, dopo tre fratelli, in Brasile, dove i suoi genitori, il padre Gennaro, falegname e la madre Concetta Ronca erano emigrati in cerca di lavoro a Rio de Janeiro il 26 agosto 1907; nel 1915 la famigliola ritornò al paese natio. Ernesto Pragliola, coniugato con Giuseppina Palumbo e padre di ben tredici figli, si spense, quasi cieco, in vico Milanesi nel comune che aveva dato i natali ai suoi genitori e dove aveva vissuto quasi tutta la sua esistenza, Giugliano in Campania, era il 22 gennaio 1989. Era soprannominato, nel suo paese adottivo: Cucciariello, ma come è tradizione nel variegato mondo dei cantanti posteggiatori e dei cantastorie il suo nome d’arte era: “Eugenio cu ‘e llente”, nome dovuto ai suoi inconfondibili e vistosi occhiali mancanti dei vetri che con una bombetta, un piccolo megafono, la chitarra e, successivamente, la sua inseparabile fisarmonica, lo accompagnavano nel suo girovagare per le strade di Napoli e dei paesi del circondario a nord della metropoli. Si presentava al pubblico, quasi sempre persone in attesa della partenza dei pullman delle C.T.P., (le storiche Tramvie Provinciali di Napoli) che stazionavano nei pressi di Porta Capuana, il capolinea delle suddette tramvie era adiacente le vecchie Carceri di San Francesco, poi diventate, fino a qualche anno fa, Pretura della città di Napoli. Il Pragliola si presentava al suo pubblico con questi versi: “Signurì buongiorno eccellenze Con insistenza, all'apparire della mia presenza addò nisciuno me penza, faccio appello alla vostra indulgenza e dimostratemi ‘nu poco ‘e benevolenza". Successivamente, dopo aver interpretato uno dei suoi famosi monologhi a rima baciata, concludeva con una simpatica richiesta di denaro: Signurine, ledi e milòrd, aggiate pacienza cacciate signure ‘nu sòrd, pe chi nun tene na lira ‘e spicce: ci'hanna ascì ‘e bbolle ‘ncopp’’o saciccio!” I passeggeri di tale linea di trasporto lo elessero loro beniamino.

Testimonianze e ricordi

Trapenarella
E' riconosciuto autore, peraltro, della famosa “Trapenarella”, portata al successo negli anni a venire dalla Nuova Compagnia di Canto Popolare, e raccolto direttamente dal Maestro Roberto De Simone presso l’abitazione del nostro aedo il 20 maggio 1973. Trapenarella Trapenarella ,c''o trapenature trapena 'a mamma e 'a figlia pure, e trapenianno 'mmiezo a 'sti guaie canto 'a canzone d''a cuccuvaia. 'Na signurina cammina p''a strada 'nu giuvinotto lle fa 'na guardata e chella ch'è subito femmena onesta, areto 'o purtone s'aiza 'a vesta. San Genna' pienzace tu ca tanto d''e corna nun se campa cchiù. 'Nu prevete 'ncoppa all'altare maggiore te pare 'nu santo predecatore ma quanno va rinto 'a sacrestia, vo' mille lire p'a Avummaria... San Gennà tu vide a chiste 'mbrogliano pure a Gesù Cristo. Nuce, nucelle, castagne 'nfurnate quante paise aggio curriato, 'a Torre d''o Grieco e a Nunziata e quante guaie aggio truvato e quante difiette c'aggio cantato.. 'E cul'a mappata so' è veneziane, 'e magnapolenta songo 'e Milano, 'e meglie cantante stanno a Giugliano, 'e tirapistole stanno a Casale. 'E facce toste songo italiane, 'e cchiù mafiuse so' siciliane, e po' 'e sbruffune songhe 'e Rumane, 'e femmene belle so' napulitane, 'e mazz''e scopa so' americane. 'E mbruogliamestiere so' ll'ingegnere, 'e 'mbruogliamalate so' ll'avvocate 'e prievete fann' 'e zucalanterne, 'e cchiù mariuole stann''o guverno. San Gennà dice ca sì, chi 'o ssape comme va' a ffernì. 'Na signurina a via Dei Mille s'ha miso 'a parrucca 'a copp''e capille, quanno va 'a casa se magna 'e purpette, e chi teme famme guarda 'e rimpette. 'Nu giuvinotto cu 'e sorde d''o pato s'accatta 'o cazone 'mpusunato, po' va dint''a machina allero allero, e vò mena' sotto a chi va a ppere. E cunuscite a 'sti "milorde" e chille stanno 'nguaiate 'e sorde, 'e pate so' tanti scurnacchiate, e campano 'ncopp''a famme 'e ll'ate. San Gennà pienzace tu ca tanto d''e 'mbruoglie nun se campa cchiù. Me ne vaco pe' sotto 'o muro e sento addore d''e maccarune. Me ne vaco pe' Qualiano e sento addore d''e patane. Me ne vaco p''o Ranatiello e sento addore d''e friarielle. Ma si vaco add''o putecaro tutte cose và cchiù caro ma verite quanno maie 'sta miseria va aumentanno e aumenta ogge e aumenta dimane e doppodimane sabbato sì e dummeneca no, chi fatica se more 'e famme, 'na vota ca sì e 'na vota ca no, chi fatica se more 'e famme, 'na vota ca sì e 'na vota ca no.... Scrisse il giornalista Mimmo Liguoro: “…la vena comica del Pragliola prevaleva su ogni altro motivo ispiratore, ma era una vena solcata da una sottile angoscia esistenziale”. Noi siamo dello stesso avviso, anzi, vorremmo aggiungere che l’ascolto delle sue “improvvisazioni poetiche” immetteva nell’animo del suo pubblico, fatto principalmente da operai pendolari che facevano la spola fra i comuni di Napoli Nord e la città, quella piccola dose di buonumore che li avrebbe aiutati ad affrontare la faticosa giornata di lavoro.