Editori : Casa Editrice Fragna  
		Casa Editrice - Napoli.
 Con le sigle «Casa Editrice Fragna» e, più spesso, «Il cannone», Luigi Fragna, poeta e musicista,
 pubblicò, sin dal 1899, fascicoli di Piedigrotta, e spartiti per cantopiano e mandolino.
 Un giornaletto, scritto quasi interamente da lui e chiamato «Il cannone», pubblicizzava 
canzoni, autori, interpreti e infieriva contro le altre case editrici - contro la Bideri,
 in special modo, dalla quale il Fragna si era staccato come collaboratore - e contro quei
 poeti e musicisti che non erano dalla sua parte. Nel 1902, furono sospese le pubblicazioni
 perché, come è detto nel suo profilo, il Fragna si recò in America.
Furono riprese nel 1905, per continuare, però, non con l'intensità di prima, per due o tre
 anni ancora.
Nelle sue file, un limitato numero di autori di rilievo.
Fra i successi: La serva di Barbieri e Galgani, interpretata magistralmente da Emilia 
Persico nel 1901; qualche spettacolo discreto.
[Tratto da "Enciclopedia della Canzone Napoletana" di E. De Mura]
Con le sigle «Casa Editrice Fragna» e, più spesso, «Il cannone», Luigi Fragna, poeta e musicista,
 pubblicò, sin dal 1899, fascicoli di Piedigrotta, e spartiti per cantopiano e mandolino.
 Un giornaletto, scritto quasi interamente da lui e chiamato «Il cannone», pubblicizzava 
canzoni, autori, interpreti e infieriva contro le altre case editrici - contro la Bideri,
 in special modo, dalla quale il Fragna si era staccato come collaboratore - e contro quei
 poeti e musicisti che non erano dalla sua parte. Nel 1902, furono sospese le pubblicazioni
 perché, come è detto nel suo profilo, il Fragna si recò in America.
Furono riprese nel 1905, per continuare, però, non con l'intensità di prima, per due o tre
 anni ancora.
Nelle sue file, un limitato numero di autori di rilievo.
Fra i successi: La serva di Barbieri e Galgani, interpretata magistralmente da Emilia 
Persico nel 1901; qualche spettacolo discreto.
[Tratto da "Enciclopedia della Canzone Napoletana" di E. De Mura]
 
