Progetto
Il sito vi guiderà attraverso un affascinante viaggio nell'epoca d'oro della canzone napoletana, quello che, per intenderci, va da circa la metà dell'Ottocento al secondo dopoguerra, proponendo la valorizzazione di migliaia di canzoni poco conosciute che sono
sicuramente una parte importante di quell'immenso patrimonio culturale che è la canzone napoletana. Una tradizione che non si
fonda su 40 o 50 canzoni conosciute in tutto il mondo, dietro c'è tutto un fenomeno culturale fatto da
persone di varie estrazioni sociali, un vero movimento popolare, si
va da letterati a semplici guantai.
L'obbiettivo è anche quello di porre in primo piano l'opera e la vita di uomini
che esternando i propri sentimenti ci hanno lasciato capolavori unici, con
il contributo di discendenti e amici cultori daremo la giusta
notorietà a personaggi dimenticati o semi sconosciuti. Tanti avranno ascoltato capolavori quali
'O sole mio', 'Maria Mari', 'Era de Maggio' ecc.., pochi sanno della vita di autori quali Edoardo Di Capua,
Vincenzo Russo o Giovanni Capurro.
Questo sito è il risultato di trent'anni di ricerche effettuate in biblioteche
pubbliche, archivi e collezioni private, di visite a luoghi e di ascolto di centinaia
di testimoni sparsi in tutta Italia, interpellando
eredi che molto spesso non davano la giusta valutazione ai loro famosi antenati.
Intorno al nucleo centrale
- il database contiene circa 25.000 titoli e 4.000 autori - i
visitatori potranno consultare una serie di materiali informativi e iconografici ,etichette di case discografiche, riproduzioni di
pubblicità, aneddoti, discografie, supporti sonori che, insieme al loro valore
documentario, offriranno una finestra sulla vita quotidiana napoletana di un secolo fa.
Non ci resta che augurare.... buona navigazione.
L'Amministratore.